Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Sino a oggi, i siti Internet di successo si sono sfidati sul terreno dei click, alla conquista degli utenti potenzialmente interessati ad acquistare. SEM e SEO sono le tecniche di web marketing adoperate per intercettare chi è alla ricerca di un’informazione o di un prodotto compatibile con quelli offerti. Il 2015 e 2016 hanno segnato un grande cambiamento nel marketing online con il passaggio dal Web Marketing al Digital Marketing.
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Il mercato del consumer online va sempre più verso l’only mobile: molti, ormai, usano esclusivamente i device mobile per connettersi e navigare nella Rete. Siamo perciò in una situazione molto complessa, dove l’offerta di informazioni e servizi online è ancora nella fase di passaggio dal Web Desktop al Web Responsive (cioè a siti e pagine per desktop adattati ai mobile) mentre buona parte dei consumatori oggi non usa più il computer ma solo smartphone e tablet per navigare, informarsi e interagire. Per prepararsi al Digital Marketing oggi bisogna concepire le soluzioni di informazione e interazione online: chi ha l’obiettivo di interagire con i consumatori B2C deve iniziare a pensare prima al mobile, in un’ottica first mobile (contenuti e servizi pensati per il mobile e adattati al desktop), per poi passare rapidamente all’only mobile .
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Il sito Internet e la mobile app sono paragonabili a un negozio fisico, che possiamo aprire in una zona ad alta densità di visite (una via affollata o un centro commerciale) o in un luogo più periferico. Nel secondo caso, però, avremo bisogno di fare molta pubblicità per attirare gente. Un ecommerce, che sia proprietario o aperto su un marketplace come Amazon, ha la stessa necessità di ottenere visitatori, pertanto la pubblicità online rappresenta l’elemento fondamentale per il successo di ogni iniziativa di business in Rete. Online è possibile rilevare quando un utente compie un’azione sull’annuncio pubblicitario: la grande opportunità del tracciamento comportamentale distingue le nuove forme di advertising da quelle tradizionali su televisione, in radio, sui giornali cartacei. L’annuncio pubblicitario online stimola l’utente a compiere una prima azione definita click. Il click, a sua volta, rappresenta una conferma di interesse verso il messaggio pubblicitario e porta l’utente verso una pagina online di approfondimento.
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Molti ancora pensano che per buttarsi nel mondo del commercio elettronico sia sufficiente creare un sito Internet, ottimizzarlo per il posizionamento nei motori di ricerca e poi, una volta che il sito è online, attendere gli ordini. Purtroppo questo è un sogno che difficilmente si potrà realizzare. Come qualsiasi attività commerciale, anche l’e-commerce richiede investimenti per informare, interessare e convincere i potenziali compratori a entrare nel negozio online e acquistare il prodotto o servizio. L’utenza del sito che lascia l’e-commerce senza comprare rappresenta proprio l’obiettivo di mercato del Retargeting.
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Quanti utenti entrano in un negozio online ed escono con un prodotto acquistato e quanti, invece, escono senza aver acquistato? Bene, il Retargeting è una tecnica di marketing online che lavora proprio su quella maggioranza degli utenti che ha visitato il sito di e-commerce e ne è uscita senza acquistare.
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Gli adexchange sono piattaforme evolute di interscambio elementi e spazi pubblicitari online basati sulle aste. Rappresentano l'evoluzione delle tradizionali piattaforme di interscambio pubblicitario usate dalle centrali media. Si caratterizzano per la loro dinamicità nel usare i dati come elementi per decidere quale annuncio mostrare in ogni spazio pubblicitario gestito sia in pagine web che all'interno di mobile apps. Oltre ad usare i dati ricevuti per le decisioni di asta, mettono a disposizione questi ultimi associandoli al traffico prodotto.
Postato in 2. Digital Marketing 3.0 e Retargeting
Molti pensano che per fare Retargeting sia sufficiente rivolgersi a un’agenzia che provveda a tutto. Questo ragionamento è assolutamente errato. Le agenzie sono da considerarsi come fornitori qualificati traffico di utenti da retargettizzare. Il Retargeting deve essere affrontato come una strategia di marketing da mettere a punto all’interno dell’azienda.